La Filctem Cgil di Milano saluta per sempre il compagno De Caro e si stringe attorno ai suoi familiari per porre loro le più sentite condoglianze.
Ciao Enzo, fai buon viaggio!
La Filctem Cgil di Milano saluta per sempre il compagno De Caro e si stringe attorno ai suoi familiari per porre loro le più sentite condoglianze.
Ciao Enzo, fai buon viaggio!
11 mesi di trattativa, per niente facile, e ipotesi di accordo tra Fictem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil e Unionchimica Confapi, per il rinnovo del Ccnl Unionchimica/Confapi.
Finalmente ci siamo!
La Filctem Cgil dalla parte dei lavoratori coinvolti, 56 mila circa, che avranno un aumento retributivo per il prossimo triennio e una serie di benefit normativi.
Per saperne di più:
Accordo storico sulla riduzione dei giorni settimanali di lavoro, la Filctem Cgil in prima linea; succede in EssilorLuxottica e apre una fase tutta nuova per i diritti di lavoratrici e lavoratori.
L'equilibrio tra lavoro e vita diventa sempre più tema centrale nel mondo del lavoro.
Per saperne di più:
Continua la proficua collaborazione tra la Filctem Cgil di Milano e Action Aid per formare ed informare delegate e delegati, lavoratrici e lavoratori sui temi dei diritti delle donne negli ambienti di lavoro, contro ogni violenza e sopruso, per la dignità e il riconoscimento delle politiche di genere.
Giorno 15 novembre alle ore 10 presso la Sala De Carlini della Camera del Lavoro di Milano.
Sciopero Nazionale di Cgil e Uil per alzare i salari, per estendere i diritti di lavoratrici e lavoratori e per dire no ad una manovra finanziaria del governo Meloni ingiusta e iniqua.
Presidio il 24 novembre il Largo 11 Settembre a Milano dalle 9,30.
La Filctem Cgil presente!
Il 13 novembre 2023 dalle 9,30 alle 13, presso la Camera del Lavoro di Milano, ci sarà un'importante iniziativa dedicata ai tempi di vita e di lavoro.
Per la Filctem Cgil di Milano parteciperà la segretaria Alessia Ripamonti.
Ha preso via a Milano, la trattativa per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro del settore della concia, scaduto lo scorso 30 giugno. Alla delegazione trattante di categoria Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil, i rappresentanti di UNIC (Unione Nazionale Industria Conciaria) hanno presentato una fotografia economica dettagliata del settore, che occupa circa 17 mila addetti in 1200 imprese nel Paese.
Le segreterie Nazionali al tavolo di contrattazione hanno ribadito nel loro intervento la richiesta di rinnovo, sia normativo che di aumento salariale al livello medio, avanzata nella piattaforma per il triennio 1° luglio 2023-30 giugno 2026, di 260 euro (livello E2). “Abbiamo la responsabilità di portare a termine questa trattativa in tempi brevi per aiutare i lavoratori ad affrontare l’impatto dell’inflazione che erode considerevolmente il potere d’acquisto dei salari. Riteniamo importante intervenire sul sistema di inquadramento, migliorare il welfare contrattuale e i diritti. Sottolineiamo, inoltre, la necessità di migliorare le norme su salute, sicurezza e formazione” hanno ribadito i segretari nazionali di Filctem, Femca, Uiltec, rispettivamente Sonia Tosoni, Ivano Dalla Brea, Benedetta Missaglia.
“Il tema delle relazioni industriali deve essere il fulcro di una stagione che ci dovrà vedere insieme a cogliere le sfide per rilanciare un settore di eccellenza della manifattura italiana che ha insito il tema della circolarità a 360 gradi” hanno concluso i tre sindacalisti.
Al termine dell’incontro le Parti hanno individuato alcune date per calendarizzare i futuri incontri, con l’intento comune di giungere presto al rinnovo.
Due anni fa l'assalto fascista alla sede nazionale della Cgil. Per non dienticare e non abbassare la guardia!
https://www.collettiva.it/copertine/lavoro/2023/10/09/video/il-lavoro-non-ha-paura-3472674/
DALLA PARTE DEI DIRITTI