168 euro di aumento medio nel triennio 2023/2025 nell'ipotesi di accordo per il contratto del settore Lavanderie Industriali, vediamo com'è andata.
Quali aspettative? Che condizioni?
E' stato pubblicato su www.collettiva.it l'inchiesta sulle condizioni e le aspettative delle lavoratrici e dei lavoratori italiani, vediamo com'è andata focalizzandoci sui settori seguiti dalla Filctem Cgil.
Clicca sotto per vedere i contenuti dell'inchiesta:
https://img-prod.collettiva.it/pdf/2023/03/21/095035892-10a246d9-e6c8-44f8-b0b5-c7b7022ef4d3.pdf
La Filctem Cgil Milano sarà presente al Congresso Nazionale della Cgil, tre giorni di dibattiti e assemblee che porteranno alla proclamazione del segretario generale della Cgil nella giornata di sabato 18 marzo 2023.
Buon congresso ai compagni presenti.
Giornata internazionale della Donna. La Filctem di Milano dalla parte dei diritti. Sempre!
La Filctem di Milano è particolarmente orgogliosa del risultato ottenuto dai compagni Alessandra Greco e Luigi La Delfa a conclusione del percorso di studio e approfondimento sindacale della Scuola di Alta Formazione Bruno Trentin organizzata dalla Camera del Lavoro di Milano. A loro i complimenti di tutta la categoria.
Alla presenza della Filctem Nazionale, della Filctem Lombardia e della Camera del Lavoro Metropolitana, Con il 94% dei consensi, l’Assemblea Generale della Filctem di Milano, su proposta del segretario generale Fabio Amodio, ha eletto la segreteria della categoria. Ne fanno parte: Sabrina Scognamiglio, Simona Lupaccini, Alessia Ripamonti, Mauro Bellucci. Alle compagne e ai compagni, gli auguri di buon lavoro da tutta la categoria
Venerdì 10 febbraio 2023 la delegazione trattante di Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil insieme ai rappresentanti dell’associazione confindustriale Assovetro hanno sottoscritto l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro per il settore del vetro, delle lampade e dei display che interessa oltre 28 mila lavoratori impiegati in circa 340 imprese. Il contratto è scaduto lo scorso 31 dicembre e avrà vigenza fino al 31 dicembre 2025.
L'intesa sottoscritta prevede un aumento salariale medio sui minimi di 153 euro (cat. D1), distribuiti in 3 tranche.
- Vetro cavo e lampade: 61 euro dal 1° marzo 2023; 45 euro dal 1° gennaio 2024; 47 euro dal 1° aprile 2025. Per un montante 4115 euro.
- Vetro piano e lane e filati: 61 euro dal primo marzo 2023; 45 euro dal 1° aprile 2024; 47 euro dal 1° luglio 2025. Il montante sarà di 3839 euro.
Verranno erogati 122 euro di una tantum per la vacanza contrattuale uguali per tutti i lavoratori.
Welfare contrattuale. Di particolare rilievo i temi del welfare contrattuale che riconoscono dal 1° gennaio 2024 l’iscrizione al fondo sanitario Fasie di tutti i lavoratori e interamente a carico delle aziende per 14 euro mensili e che prevedono per il lavoratore che vorrà contribuire con una quota aggiuntiva di accedere a piani determinanti prestazioni aggiuntive.
Dal 1° gennaio 2025 verrà aumentato di 1 euro l’indennità notturna.
Il trattamento Economico Complessivo sarà di 168 euro.
Il 24 febbraio del 2022 il mondo ha assistito a uno dei momenti più tragici del dopoguerra, ovvero l'invasione armata della Russia nei confronti dell'Ucraina.
La CGIL ha sin da subito condannato questa decisione scellerata e messo in campo iniziative di mobilitazione per chiedere il cessate il fuoco immediato e l'avvio di un percorso di pace, nonché iniziative concrete di solidarietà a sostegno del popolo ucraino.
Il prossimo 24 febbraio segnerà un anno dall’inizio della guerra. Il bilancio è terribile: decine di migliaia di morti, dieci milioni tra profughi e sfollati interni, la distruzione di intere città, il coinvolgimento militare degli stati dell’Unione europea, una corsa al riarmo generalizzata ed una crisi economica, energetica ed alimentare che colpisce interi continenti. Le notizie degli ultimi giorni ci inducono a dire che il rischio di un'escalation, anche nucleare, è tragicamente sempre più concreto.
Crediamo che sia importante continuare la mobilitazione per chiedere il cessate il fuoco, il negoziato ed una decisa azione politica e diplomatica internazionale che rimetta al centro il ruolo delle Nazioni Unite e la sicurezza comune.
La CGIL partecipa e promuove, in collaborazione con il mondo dell’associazionismo e le amministrazioni locali, le mobilitazioni cittadine convocate dalla coalizione di Europe for Peace, di cui è parte attiva, in programma per l'anniversario dell'aggressione russa all'Ucraina.
Le informazioni e gli aggiornamenti sulla mobilitazione si troveranno sul sito di Europe for Peace e su Collettiva.it
Ieri sera tardi raggiunta l'intesa tra Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil e la Federazione Gomma Plastica per il rinnovo del CCNL, un buon traguardo che porterà nelle tasche dei lavoratori 153 sui minimi nel triennio 2023/25 più 14 euro sul Fondo Sanitario di categoria; in pratica un TEC (trattatamento economico complessivo) di 167 euro.