Rinnovato il CCNL Coibenti

In data 29 maggio 2023 in Roma, presso il Centro Congressi Cavour, è stato sottoscritto tra ANICTA, le OOSS e la delegazione trattante di Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil, l'ipotesi di accordo di rinnovo CCNL di settore applicato a circa 5000 addetti e valido per il periodo 1 luglio 2022-30 giugno 2025.

La parte economica avrà un aumento a regime di 140 euro lordi al livello E erogati in tre tranches:

50 euro da giugno 2023

45 euro da gennaio 2024

45 euro da gennaio 2025

Più un aumento una tantum di 600 euro per la vacanza contrattuale da luglio 2022 a maggio 2023.

Da gennaio 2024 il contributo aziendale a Fonchim passerà da 0,20 a 0,25% per l'assicurazione contro la premorienza e l'invalidità permanente.

Il 5 e il 6 giugno 2023, vota le liste della Filctem Cgil

Il 5 e il 6 giugno i lavoratori della gomma plastica saranno impegnati a rinnovare i loro rappresentanti all'interno delle assemblee dei fondi FGP e FASg&P.

Vota le liste della Filctem Cgil per garantire al meglio i vantaggi della previdenza complementare e il rimborso delle spese mediche per te e i tuoi familiari.

Il 13 maggio 2023, tutti in piazza!

Per una nuova stagione dei diritti e del lavoro, la Filctem Cgil di Milano scende in piazza! Vi aspettiamo!!!!

Per saperne di più leggi questo articolo:

https://www.cgil.it/speciali/2023/per-una-nuova-stagione-del-lavoro-e-dei-diritti/2023/05/09/news/lavoro_cgil_cisl_uil_il_13_maggio_in_piazza_a_milano-2998120/

Primo Maggio 2023, l'Italia è una repubblica fondata sul lavoro

Noi saremo in piazza!

Ci vediamo in Corso Venezia a Milano, ore 9, per il corteo!

W il Primo Maggio!

Spazio sicurezza: la prima app gratuita dedicata ai temi della salute e della sicurezza sul lavoro

 Finalmente in rete la prima app gratuita dedicata ai temi della #salute e della #sicurezza sul #lavoro realizzata dalla Filctem Cgil Emilia Romagna per sistemi android e apple. Uno strumento importante di lavoro e di conoscenza per una nuova cultura della sicurezza.
Massimo Marani e Silvia Asoli (Filctem Cgil nazionale): “Supportiamo l’iniziativa con grande interesse per l’elemento di novità ma anche per la qualità e robustezza messa in campo con questa progettazione. I nostri RLS sono attori fondamentali nella delicata partita della salvaguardia della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro che dobbiamo giocare sempre da protagonisti moderni e preparati”.

La Cgil, sindacato dei diritti.

Il 12 aprile 1989, con la prima conferenza di programma, la Cgil avvia un percorso di autoriforma. A proporlo il neo segratario Bruno Trentin.

Su www.collettiva.it un interessante articolo di Ilaria Romeo su un'importante passo storico della nostra Confederazione

Leggi qui:

https://www.collettiva.it/copertine/italia/2023/04/12/news/cgil-bruno-trentin-sindacato-diritti-2921086/

Sottocategorie